La sovranità europea è sotto pressione: le pressioni tecniche, politiche ed economiche internazionali mettono a dura prova l’indipendenza dell’Europa. Senza una più ampia adozione di soluzioni IT sovrane, l’Europa rischia di perdere la libertà di plasmare il proprio futuro digitale.
L’open source non è più un’opzione: la trasparenza è indispensabile per la democrazia, l’innovazione e la competitività economica europea.
Nextcloud Hub 25 Autumn: l’ultima versione di Nextcloud dimostra che l’Europa è in grado di fornire una piattaforma di collaborazione potente e facile da usare.
La sovranità digitale europea è sotto attacco. Negli ultimi mesi, le pressioni politiche ed economiche hanno messo in discussione la capacità dell’Europa di difendere le proprie regole e i propri valori. Gran parte dell’infrastruttura IT europea dipende ancora da un ristretto numero di piattaforme straniere dominanti, creando dipendenze che riducono la libertà di agire in modo indipendente. Allo stesso tempo, le alternative open source vengono già utilizzate in tutta Europa, dai governi locali alle istituzioni pubbliche. La strada da seguire è chiara: per rompere i monopoli e il vendor lock-in è necessaria un’adozione coerente della tecnologia open source che garantisca trasparenza, innovazione e indipendenza.
Con il rilascio odierno di Nextcloud Hub 25 Autumn, la piattaforma di collaborazione open source leader in Europa dimostra che le alternative sovrane alle grandi tecnologie non solo sono possibili, ma sono già disponibili. La nuova versione combina un notevole miglioramento dell’usabilità con funzionalità innovative per la comunicazione, la collaborazione e l’amministrazione, dimostrando che l’Europa può seguire un percorso autonomo.
Cosa c’è di nuovo nell’Hub 25 Autumn?
Nuovo design e maggiore usabilità: un’interfaccia più pulita e flussi di lavoro migliorati rendono più semplice che mai navigare, organizzare e collaborare.
Nuova interfaccia utente per l’ufficio: colori freschi, schede intuitive e barre di navigazione semplificate offrono un’esperienza di editing moderna e senza distrazioni.
Miglioramento delle prestazioni e della stabilità: le ottimizzazioni su tutta la piattaforma accelerano significativamente i tempi di caricamento e garantiscono un utilizzo quotidiano più fluido per le organizzazioni di tutte le dimensioni.
Strumenti AI Agent: Hub 25 Autumn arricchisce Nextcloud Assistant con nuove funzionalità di intelligenza artificiale, offrendo un supporto più intelligente nelle attività quotidiane nel rispetto della privacy degli utenti.
Thread di conversazione e trascrizione in tempo reale: le conversazioni in Nextcloud Talk diventano più chiare e strutturate grazie alle discussioni in thread, mentre la trascrizione in tempo reale rende le videochiamate accessibili e ricercabili.
Sondaggio sulle date del calendario: una nuova funzione di sondaggio nel calendario consente ai team di proporre e confermare direttamente gli orari delle riunioni, riducendo lo scambio di email.
Ricerca intuitiva dei file: una nuova interfaccia di ricerca aiuta gli utenti a trovare documenti, conversazioni e informazioni più rapidamente.
Teams 2.0 e account ospite rapidi: i team possono essere organizzati in modo più flessibile e gli account ospite vengono configurati in pochi secondi, consentendo un inserimento più rapido di partner e collaboratori esterni.
Preimpostazioni rapide e aggiornamenti amministrativi: nuove preimpostazioni e strumenti ampliati per gli amministratori, che semplificano la configurazione e la manutenzione delle installazioni più grandi.
Aggiornamenti per gli sviluppatori: Nextcloud passa a Vue3, introduce WebSockets per l’interazione in tempo reale ed espande il supporto OpenAPI, fornendo una solida base per app e integrazioni personalizzate.
Una nuova convenzione di denominazione: con questa versione, Nextcloud introduce anche una nuova convenzione di denominazione. Le versioni saranno ora denominate in base all’anno e alla stagione del loro lancio. Ciò rende le versioni più facili da seguire e ne evidenzia il ruolo nell’evoluzione del prodotto. Hub 25 Autumn è il primo a utilizzare questo sistema.
Il quadro generale
“L’open source è diventato la spina dorsale dell’economia digitale ed è essenziale per il futuro dell’Europa”, afferma Frank Karlitschek, CEO e fondatore di Nextcloud. “Se vogliamo proteggere la nostra democrazia, trasparenza e indipendenza economica, dobbiamo investire in tecnologie sovrane. Hub 25 Autumn dimostra che l’open source non è solo un’alternativa, ma la soluzione più innovativa e sostenibile per la collaborazione moderna”.
Le organizzazioni di tutta Europa lo stanno già dimostrando nella pratica. Un esempio è Jung von Matt, una delle agenzie creative leader in Europa con elevate esigenze sia in termini di privacy che di prestazioni:
“Mantenere il pieno controllo dei dati sensibili dei clienti era per noi un requisito imprescindibile. Con Nextcloud abbiamo combinato la sovranità e la conformità con le prestazioni di cui hanno bisogno i nostri creativi, dimostrando che l’Europa è in grado di fornire una tecnologia di collaborazione di altissimo livello”, afferma Stephan Budach, responsabile IT di Jung von Matt.
Il rilascio di Nextcloud Hub 25 Autumn è stato annunciato in occasione dell’annuale Community Conference tenutasi il 27 e 28 settembre a Berlino, dove sviluppatori, utenti e sostenitori dell’open source provenienti da tutta Europa si sono riuniti per costruire, imparare e plasmare il futuro della collaborazione digitale.
Informazioni su Nextcloud Nextcloud Hub è la principale piattaforma open source di collaborazione di contenuti on premise con una forte attenzione alla protezione dei dati. È utilizzata da decine di migliaia di organizzazioni per mantenere il controllo dei propri contenuti sensibili in conformità con le normative sulla privacy come GDPR e HIPAA.
Nextcloud presenta una piattaforma unificata e completa che risponde alle esigenze di collaborazione attraverso la condivisione di documenti, l’editing in tempo reale, le videoconferenze, il calendario, la posta elettronica e altre funzionalità. Questo approccio unico attraverso le interfacce mobile, web e desktop offre un’esperienza utente superiore e una maggiore produttività.
È progettata con un’architettura aperta e modulare che consente alle organizzazioni di ottimizzare la collaborazione sui contenuti sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Maggiori informazioni suwww.nextcloud.com/it.
La sovranità digitale europea è sotto attacco. Negli ultimi mesi, le pressioni politiche ed economiche hanno messo in discussione la capacità dell’Europa di difendere le proprie regole e i propri valori. Gran parte dell’infrastruttura IT europea dipende ancora da un ristretto numero di piattaforme straniere dominanti, creando dipendenze che riducono la libertà di agire in […]
L’Italia (6,5) si colloca significativamente al di sotto della media UE (16,31) per la sovranità digitale. La Finlandia (64,5) ha il più alto tasso di adozione di infrastrutture digitali sovrane, seguita dalla Germania (53,85) e dai Paesi Bassi (36,32). Questi sono i risultati del primo Digital Sovereignty Index (DSI) pubblicato dalla società di software open […]
Salviamo alcuni cookie per contare i visitatori e rendere il sito più facile da usare. Questi dati non lasciano il nostro server e non servono a tracciare il tuo profilo personale! Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla privacy. Personalizza
I cookie statistici raccolgono informazioni in forma anonima e ci aiutano a capire come i visitatori utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo Matomo in cloud.
Servizio:Matomo
Descrizione del cookie:
_pk_ses*: Conta la prima visita dell'utente
_pk_id*: Aiuta a non contare due volte le visite.
mtm_cookie_consent: Ricorda il consenso alla memorizzazione e all'utilizzo dei cookie dato dall'utente.
Scadenza del cookie:_pk_ses*: 30 minuti
_pk_id*: 28 giorni
mtm_cookie_consent: 30 giorni